Montegrappa.org Sommario

    
NUOVA VERSIONE SITO
Agenda Appuntamenti
Visite Guidate in Grappa
IL GRAPPA           
NUOVA VERSIONE SITO
La Grande Guerra
Musei del territorio
Mausolei e Sacrari
Siti storici da visitare
Storia del Massiccio
Topografia
Flora e Fauna
Fioriture della Pedemontana
Accessi al Grappa
Comunità Montana Brenta
Comunità Montana Grappa
Comunità Montana Feltrina
Grappa Orientale
I comuni del Grappa
Adunata Alpini 2008
VOLO LIBERO
NUOVA VERSIONE SITO
Volo Libero Home
Scuole di Volo Libero
Voli Prova Parapendio
Voli Prova Deltaplano
Aeroclub Montegrappa
Manifestazioni Volo
Campionato Triveneto Para
Galleria Fotografica
Video Volo sul Grappa
ARRAMPICATA
NUOVA VERSIONE SITO
Arrampicata Sportiva
Guida Alpina
Palestre Indor
Falesie del Grappa
Cai Bassano del Grappa
Canyoning
ALTRE ATTIVITA'
NUOVA VERSIONE SITO
Nordic Walking Montegrappa
Geowalking (percorsi geor.)
Percorso Benessere
Parco Avventura Alpenise
Ciaspole sul Grappa
Acqua Terra Cielo
Mountain Bike
Equitazione
Percorsi Georeferenziati
Adventure Trekking
Escursionismo
Scuola Nordic Walking
Nordic Walking
Bungee Jumping
Attività sul Brenta
Moto Quad
Yoga Camminate Meditative
Lago del Corlo
Speleologia
Piscine
Percorso Benessere
ASS. MONTEGRAPPA.ORG
NUOVA VERSIONE SITO
Chi Siamo
Come Aderire
Archivio Manifestazioni Ass.
Scuola Nordic Walking
Attività per le Scuole
Libri per i Soci
Attività di Gruppo
Partner Convenzionati
Galleria Fotografica
Video Vari
INFORMAZIONI UTILI
NUOVA VERSIONE SITO
Alberghi
Agriturismi
Bed & Breakfast
Rifugi del Grappa
Paninoteche Birrerie
Pizzerie
Ristoranti
Malghe del Grappa
Campeggi
Varie
Richiesta Informazioni
Meteo
Sponsor Sito
Link's Amici
Soccorso Alpino
ACCESSI AL SITO
Utenti Connessi << conessione al server non riuscita >>
Visite <<>>

Associazione Montegrappa.org
Via Carlo Eger, 1/1 - 31020
San Zenone degli Ezzelini
Codice Fiscale 92027910261

 

Passero Solitario (Monticola solitarius)

CARATTERISTICHE:
Forse è tra i Passeriformi più comuni che abitano i nostri giardini e le nostre città. Il piumaggio è marrone scuro o grigio sul capo; una sorta di mascherina nera diparte dal becco verso gli occhi; il sottogola e il petto sono grigiastri; il dorso è marrone con delle pennellate nerastre. Il P. domesticus è lungo 14-15 cm, pesa 24-38 g e presenta un’apertura alare di 21-26 cm.
VITA ED ABITUDINI:
E’ una specie estremamente plastica che ha modificato i propri comportamenti sociali ed alimentari in relazione allo stretto rapporto che si è instaurato con l’uomo. Ha colonizzato ambienti vari, anche se tende ad evitare aree eccessivamente chiuse e boscose.
Solitamente questo Passeriforme è stanziale, anche se si possono registrare degli spostamenti più o meno marcati: ad esempio i giovani tendono ad allontanarsi di qualche chilometro dall’area natale (dispersione); altro spostamento circoscritto è dipendente dai cicli agricoli, che l’abbandono di alcuni campi alla ricerca di altri più proficui. Talvolta, si è assistito a spostamenti migratori per le popolazioni più settentrionali. E’ una specie gregaria. Il fenomeno della dispersione si verifica in modo più o meno accentuato in relazione alle condizioni ambientali e alla disponibilità trofica (alimentare): in particolare quando la popolazione è eccessivamente numerosa e quindi il cibo scarseggia, la dispersione è più marcata. Divenuti indipendenti i giovani formano dei piccoli gruppi e si alimentano insieme; progressivamente questi gruppi si fondono creando associazioni più numerose. Dopo il periodo riproduttivo la coppia rimane insieme. Talvolta si verifica la poligamia (un individuo ha, nella stagione riproduttiva, uno o più partner) ed in particolare la poliginia (un maschio con più femmine) e la poliandria (una femmina con più maschi). Il maschio per conquistare la femmina allarga le ali, alza la coda e il capo verso l’alto, inarca il dorso, emette dei vivaci cinguettii e saltella attorno alla potenziale partner. Solitamente le covate sono 2-3 per stagione produttiva. In primavere sono deposte 3-5 uova che sono incubate per un paio di settimane. Entrambi i genitori sono impegnati nella costruzione del nido e nell’accudire i nidiacei, che sono alimentati dagli adulti sino a 2 settimane dopo l’involo.
Il passero si nutre principalmente di vegetali (semi, bacche, cereali), anche se i nidiacei e gli adulti in prossimità del periodo riproduttivo si alimentano di piccoli animali invertebrati. Questi sono catturati sia a terra, cercando tra le foglie, sia in volo.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LA PASSERO:
In Europa, in Asia, ad eccezione dell’Estremo Oriente.
CURIOSITA’:
Sono state riscontrate evidenti differenze tra i passeri delle diverse zone. Ad esempio il P. domesticus della Gran Bretagna è più piccolo e il piumaggio è più scuro rispetto a quello del resto d’Europa.

AVVISTAMENTI

In una loc. delle Vette Feltrine (BL), osservato 1 ind. in canto il 6/08/94.
Sul Monte Grappa in loc. Sass Brusai (Paderno del Grappa – TV) il 22/02/97 udito più volte il richiamo di 1 ind.