Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

 
CPT certificationCPT certificationCPT certification

Cerca

È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.

Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.

Per accedere al nuovo portale fare clic qui con l icona del puntatore freccia disegno vettoriale piatto illustrazione piatta per la progettazione di banner 187534304 1322857249

Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.

 

Ultime foto pubblicate in Foto Gallery

11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto

IscrizioniOnline

ATTENZIONE LEGGERE IMPORTANTE

È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.

Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.

Per accedere al nuovo portale fare clic qui con l icona del puntatore freccia disegno vettoriale piatto illustrazione piatta per la progettazione di banner 187534304 1322857249

Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.

Serata Incontro Monte Grappa 5.0

Locandina 2022.06.07 page 0001

Siamo lieti di comunicare, l'approvazione dell'istituzione del Tavolo tematico “Monte Grappa 5.0 – storia, turismo, sport, nuove risorse, tecnologiche” proposto dalla nostra associazione. Progetto al quale hanno aderito il Comune di Romano d'Ezzelino, di Pove del Grappa, di Solagna e l'associazione Vivere il Grappa di Borso.

Leggi tutto: Serata Incontro Monte Grappa 5.0

26 marzo 2023 Camminata storica a Vidor sul Piave

03 26Camminata a Vidor Considerate le condizioni meteo che sembrano ancora favorevoli, la grande voglia di muoverci e di approfondire la conoscenza di tratti importanti del nostro territorio devastato dalla grande guerra. Domenica 26 marzo ho pensato di proporre questo appuntamento a Vidor. Ripercorreremo e ricorderemo le vicende della battaglia d'arresto del 1917 che qui iniziava dopo il brillamento dell'ultimo ponte sul Piave. Parleremo della battaglia di Vittorio Veneto che sempre qui da località Barche ha avuto uno dei suoi inizi. Una camminata che fa parte del ciclo del Piave. Un ulteriore aggiunta alle belle camminate storiche fatte a Salettuol, a Falzè di Piave, a Nervesa, sul Montello e a Fagarè della Battaglia. Partiremo da Vidor, saliremo sui colli a Guardia del Ponte dove vedremo ancora i resti dei lavori Italiani e Austriaci e continueremo poi lungo il Piave, passando presso l'Abbazia di Santa Bona.
Una camminata di circa 10/11 km per tutti che unisce il piacere di una sana attività fisica, con il piacere di ascoltare una serie di interessanti racconti sulle storie della Grande Guerra nei posti che ne sono stati protagonisti.

Leggi tutto: 26 marzo 2023 Camminata storica a Vidor sul Piave

Novità Editoriale Stalag IIIB

Il nostro presidente ha pubblicato un libro che racconta la storia di un giovane soldato italiano durante la Secondo Guerra Mondiale.

STALAG jpic

Per chi è interessato al libro può contattare direttamente l'autore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure acquistarlo direttamente dall'editore seguento questo link: https://editorialedelfino.it/prodotto/stalag-iiib-laltra-resistenza/

 

20 novembre 2022 Camminata Cavallino la via dei Forti

11 20Via dei Forti Domenica 20 novembre 2022 una nostra classica. Nell'ultimo giorno di apertura della batteria Vettor Pisani, abbiamo deciso di fare una camminata a Cavallino Tre Porti. Percorreremo la via dei forti e visiteremo la batteria Vettor Pisani e il suo museo, la Batteria Amalfi, la Batteria San Marco e alla fine la Batteria Radaelli. Torneremo poi lungo la spiaggia fino al punto di partenza con un percorso ad anello di circa 10 km molto bello e interessante. Questa è la quarta volta che ci rechiamo in visita all'Amalfi,il percorso questa volta è quello nuovo provato a maggio con piena soddisfazione dei partecipanti, le novità di questa nuova edizione sono la visita alla Radaelli e San Marco.

In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.

La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.

Leggi tutto: 20 novembre 2022 Camminata Cavallino la via dei Forti

2 aprile 2023 camminata sull'Isola dei Morti e Fontane Bianche

04 02 Isola dei morti Domenica 2 aprile, una bellissima camminata con partenza dall'Isola dei Morti a Moriago della Battaglia, lungo il Piave. La camminata ci porterà fino alle Fontane Bianche e ritorno. Il percorso è molto interessante e ci muoveremo in un ambiente caratterizzato dalle risorgive del Piave e dalle Grave del Piave. Durante la camminata ci saranno dei brevi commenti storici sui luoghi che caratterizzano il nome stesso della località, e sul parco della memoria realizzato sull'isola dei morti.

Il percorso è facile e adatto a tutti anche ai ragazzini, soprattutto per l'interesse naturalistico delle risorgive delle fontane bianche del Piave.

Partiremo dall'ISOLA DEI MORTI e faremo un percorso tra il boschetto e le rive del Piave fino ad arrivare alle passerelle delle FONTANE BIANCHE e ritorno facendo un anello. Lunghezza percorso 10/11 km.

Leggi tutto: 2 aprile 2023 camminata sull'Isola dei Morti e Fontane Bianche

30 ottobre Camminata sui colli Euganei - Monte Venda

10 30Monte Venda1 Per cambiare un po' il tema ed immergersi nei colori autunnali, proponiamo una camminata suoi colli Euganei. Partiremo dal sentiero, presso Casa Marina in località Sottovenda. Dopo un tratto di strada bianca, una rapida salita sulla destra conduce all'antica Fontana Olivato, oltre la quale il sentiero gira sotto un grande carpino nero, sale su un ripiano ed entra in un castagneto luminoso con roverella, orniello, carpino nero e dal sottobosco ricco di colori nell'autunno inoltrato. 

Sulla destra, verso la sommità del M. Venda, spiccano i ruderi dell'antico Monastero degli Olivetani, che andremo a visitare, proseguendo procederemo verso un tratto largo e panoramico sui monti Marco, Fasolo, Gemola, Rusta e Lozzo mentre, a valle, si scorge l'abitato di Faedo.

Vi aspettiamo per questa bellissima camminata. Ci sarà qualche intervento storico (molto contenuto per lasciare spazio alla magnificenza della natura di questi luoghi. 

Leggi tutto: 30 ottobre Camminata sui colli Euganei - Monte Venda

Pagina 1 di 12

Abbiamo 1030 visitatori e nessun utente online

Vieni a volare con noi

Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.

I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.

Fie sito

Le iscrizioni 2023 sono aperte diventa socio tessera validità 1 anno dalla data di emissione.

anno sociale 2019 700x450

 

CS3G

 

montegrappa net

raccontiamo

Iscriviti alla News Letter

Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.

  
CAPTCHA
Potenziato da by JoomlaShine

* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003  art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net

Joomla templates by Joomlashine