È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.
Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.
Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.
Ultime foto pubblicate in Foto Gallery
11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto
Eventi 2016
Col Moschin
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/colli_alti.jpg
Le vie del Grappa
La moschina
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/moschina.jpg
Primavera
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/primavera.jpg
Camminata al Tramono in Grappa
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/12440474_1103996949632571_5905535071708945969_o.jpg
Alba in Grappa
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/alba_in_grappa.jpg
Ascesa a Malga Cere
10 gennaio 2016 ascesa a malga Cere
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/DSCN3640.JPG
Sabato 5 novembre camminata pomeridiana con i colori dell'autunno, tramonto dal Monte Asolone e Luna Quasi Piena sul Beretta. Tre eventi in uno, vi aspettiamo. Cammineremo nei colori dell'autunno, ammirando le splendide variazioni cromatiche che solo in questo periodo dell'anno si possono ammirare. Raggiungeremo la cima del Monte Asolone metri 1520 di quota e qui ci sistemeremo per un affascinante tramonto sull'altopiano di Asiago. Scenderemo successivamente verso il Col Beretta, nella luce lunare di una luna quasi piena al suo 90% di luminosità. Cammineremo su mulattiere e vecchi sentieri militari. Il percorso è ad anello ed è previsto un dislivello di circa 300 metri totali. L'inizio della camminata è previsto nel primo pomeriggio in quanto con l'avvento dell'ora legale il tramonto è alle ore 16.50. La cima del Monte Asolone che con i suoi 1520 metri domina il settore ovest del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Vi aspettiamo!
Leggi tutto: Sabato 5 novembre Camminata tramonto e luna piena
Per questo inizio novembre proponiamo una camminata storica sul Montello per camminare nei colori dell'autunno. Le sfumature cromatiche dei boschi in questo periodo dell'anno sono eccezionali. Camminare tra i castagneti assaporando gli intensi profumi autunnali è un'esperienza da fare che sempre meraviglia e riempe l'animo d'intense sensazioni. Passeremo in zone particolari d'interesse anche storico e faremo qualche accenno sulla grande guerra (pochi cenni) e su uno dei suoi maggiori protagonisti. Torneremo poi al parcheggio passando per l'antica abbazia di Sant'Eustachio quasi completamente distrutta durante la Grande Guerra, messa in sicurezza e visitabile. Questo è un luogo che merita una visita per la bellezza dei panorami e per il luogo molto caratteristico. Il nostro presidente ed esperto storico Carlo Grigolon ci accompagnerà lungo questa Interessantissima camminata, che non si può assolutamente perdere!
Leggi tutto: 6 novembre 2022 camminata sul Montello coi colori dell'autunno
Sabato 3 settembre vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto dalla Cima del Monte Asolone Mt. 1520. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate collegate alla difesa di Cima Grappa, saliremo fino sul Monte Asolone per circa 250 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La cima del Monte Asolone che con i suoi 1520 metri domina il settore ovest del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentiri della Grande Guerra. Vi aspettiamo
Leggi tutto: Sabato 3 settembre Camminata al Tramonto sull'Asolone
Su richiesta, ripetiamo la Camminata a Monfalcone effettuata lo scorso anno. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica sul parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi raccontera i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi ed impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcome e il Carso.
Leggi tutto: Domenica 16 ottobre Camminata a Monfalcone
Mercoledì sera 7 settembre vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto da Cima Grappa. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate sotto Cima Grappa, saliremo fino a CIma Grappa per circa 250 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La cima del Monte Grappa che con i suoi 1775 metri domina tulla la zona del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentiri della Grande Guerra. Vi aspettiamo
Leggi tutto: Mercoledì 7 settembre 2022 Tramonto in Grappa
Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!! domenica 23 ottobre 2022 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo lavoratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Leggi tutto: Domenica 23 ottrobre 2022 Incontro storico in Grappa
Sabato 10 settembre 2022. Grande evento in Grappa, Grande Luna Piena. Programmata quindi questa interessantissima camminata in Grappa per godere questo evento particolare, proprio nel giorno di massima luminosità della Super Luna. Ci recheremo a Cima Grappa per riuscire a vedere il tramonto del sole e il sorgere della luna. Poi cammineremo al chiarore della Luna Piena e rientreremo alle auto.La luna nella serata sarà al massimo splendore 99.6% di luminosità, Una GRANDE luna piena di aspetta. La serata ci consentirà di vedere una eccezionale luna e sopratutto la vedremo sorgere, se la meteo ci permetterà la vedremo grandissima in tutto il suo splendore. Vi aspettiamo quindi per questa nuova stupenda avventura in compagnia.
Abbiamo 1037 visitatori e nessun utente online
I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.
Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.
* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003 art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net