È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.
Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.
Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.
Ultime foto pubblicate in Foto Gallery
11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto
Eventi 2016
Col Moschin
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/colli_alti.jpg
Le vie del Grappa
La moschina
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/moschina.jpg
Primavera
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/primavera.jpg
Camminata al Tramono in Grappa
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/12440474_1103996949632571_5905535071708945969_o.jpg
Alba in Grappa
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/alba_in_grappa.jpg
Ascesa a Malga Cere
10 gennaio 2016 ascesa a malga Cere
http://www.montegrappa.org/_monte/images/jsn2016/DSCN3640.JPG
Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!! domenica 11 settembre 2022 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo lavoratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Leggi tutto: Domenica 11 settembre 2022 Incontro storico in Grappa
Serata alla scoperta della zona monumentale del Grappa e della tomba dell'ardito del Grappa Ettore Viola. Preparazione propedeutica alla cammina del giorno successivo su quota 1433 dove Ettore Viola ha dato il massimo di se stesso per la Patria. Il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica da oltre 20 anni, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.
Terminata la visita, attenderemo il tramonto che quassù a Cima Grappa è sempre qualcosa di fenomenale da non perdere.
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Leggi tutto: Sabato 17 settembre 2022 Tramonto e storia in Grappa
ATTENZIONE USCITA SPOSTATA AL 2 OTTOBRE PER PREVISIONI METEO PESSIME..Camminata inedita, visto il grande successo delle camminate effettuate in luglio sull'Altopiano di Asiago di domenica 25 settembre abbiamo deciso di programmare un'altra camminata storica andando a visitare la Dolina degli Sloveni, tratteremo gli eventi del 1916 e 1917 già raccontati in occasione della visita sul Monte Ortigara. Visiteremo una postazione poco conosciuta sul Monte Chiesa, una dolina molto interessante dove un reparto di soldati sloveni adetti ai lavori più umili del fronte avevano creato un villaggio. Passeremo per i luoghi delle cruenti battaglie che videro i nostri alpini cercare di riconquistare il Monte Ortigara e la linea Austro-Ungarica che dal monte Ortigara scendeva lungo la lunga dorsale del Campigoletti, Monte Chiesa, Monte Forno, Corno di Capobianco, Monte Zingarella, Monte Zebio, Monte Mosciagh, Monte Interrotto, Monte Rasta e Camporovere. Questi i luoghi che videro le nostre migliori truppe sacrificare il loro sangue nel 1916 e 1917. Passeremo sulle trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Saremo naturalmente come al solito accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon esperto e divulgatore storico, presidente dell'Associazione Montegrappa.org, Ufficiale degli Alpini, guida escursionistica da oltre 22 anni, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia, specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale.che vi raccontera i fatti d'arma qui avvenuti durante le grandi battaglie. Il nodo del Chiesa, Campigoletti e Ortigara è stata una delle zone del fronte dell'altopiano più insanguinate e più contese del conflitto mondiale. I panorami selvaggi e di alta montagna sono qualcosa di veramente spettacolare e sicuramente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per questa nuova avventura, che vuole essere il proseguo di quella di domenica scorsa.
Leggi tutto: Domenica 25 settembre 2022 inedita camminata sulla Dolina degli Sloveni Altopiano di Asiago
Interessantissima camminata storica. Anche quest'anno per la ricorrenza e nel ricordo delle azioni del Capitano Viola comandante di Arditi, programmiamo questo appuntamento che lo scorso anno è stato molto apprezzato e che molti partecipanti e persone che non hanno potuto partecipare ci hanno chiesto di ripetere. La domenica 18 settembre 2022 è una data adatta in quanto l'azione si sono svolte nei due giorni precedenti di 104 anni fa. Quota 1443 situata a nord di Cima Grappa e posta a breve distanza dalla curva di Cà Tasson segnò in quei lunghi giorni una delle pagine più dure della guerrra in Grappa. Questa camminata viene organizzata per ricordare e commemorare una delle figure pù belle e più decorate del Grappa: Ettore Viola di Ca' Tasson. Capitano degli ardini nel 1918 che dal 1915 si è sempre distinto nelle sue azioni e per questa azione del 16 e 17 settembre gli è stata concessa la massima onorificenza, ossia la medaglia d'Oro.
Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!! mercoledì 24 agosto 2022 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e a Cima Grappa.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata continuamente modificata fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Leggi tutto: Mercoledì 24 agosto 2022 Incontro storico in Grappa
Mercoledì sera 21 settembre vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto dalla Cima del Monte Asolone Mt. 1520. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate collegate alla difesa di Cima Grappa, saliremo fino sul Monte Asolone per circa 250 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La cima del Monte Asolone che con i suoi 1520 metri domina il settore ovest del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentiri della Grande Guerra. Vi aspettiamo
Leggi tutto: Mercoledì 21 settembre 2022 Tramonto in Grappa
Mercoledì sera 24 agosto vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto da Cima Grappa. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate sotto Cima Grappa, saliremo fino a CIma Grappa per circa 250 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La cima del Monte Grappa che con i suoi 1775 metri domina tulla la zona del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentiri della Grande Guerra. Vi aspettiamo
Leggi tutto: Mercoledì 24 agosto 2022 Tramonto in Grappa
Abbiamo 532 visitatori e nessun utente online
I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.
Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.
* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003 art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net