| ESCURSIONI ORGANIZZATE DAL MONTEGRAPPA.ORG CON IL GRUPPO
          GUIDE ALPINE DEL GRAPPA
 Escursioni con equipaggiamento da media montagna ed una discreta preparazione fisica per percorrere le vie della Grande Guerra in un’affascinante mix di escursionismo, fantastici paesaggi e cimeli della Prima Guerra Veneta. 
            
              | L'Ultima Cima Cima Monte Grappa  Osservatorio  Discesa per la vecchia strada al monte Pertica  Forcelletto. (passando per la vecchia mulattiera di rifornimento alla prima linea del Pertica si arriva alla croce del Pertica, passato alla storia per le sanguinosissime battaglie che l'hanno reso la cima conquistata dai morti, poi lungo mulattiera si arriva al Forcelletto)
 |  
              | 4 metri  di fuoco Cima Monte Grappa  Croce dei Lebi  Discesa per la strada Ca ' Tasson  Malga Bocchette - Forcelletto (il percorso si snoda sulle vecchie linea austriache da dove partivano gli attacchi a Cima Grappa ed al Pertica)
 |  
              | Linea d'arroccamento Cima Monte Grappa  Croce dei Lebi  Pian De la Bala  Mulattiera di arroccamento delle Meatte  Malga Vedetta  Monte Palon  Malga Doc al Monte Tomba (Partendo da Cima Grappa si arriva alla Croce dei Lebi e poi giù per le linee italiane sino al Tomba, affascinante itinerario attraverso trincee zone di rifornimento e postazioni strategiche della Grande Guerra, con arrivo attraverso il Palon al Tomba su una delle linee più contese e martoriate del conflitto)
 |  
              | La trincea degli Eroi Cima Monte Grappa  Monte Rivon  Monte Coston  Monte Asolone  Col della Beretta  Finestron (zona orientale del Grappa il percorso si snoda attraverso la trincea italiana che collegava Cima Grappa alla Valle del Brenta, famose battaglie e atti di eroismo hanno determinato la resistenza italiana su queste dorsali contendendo palmo a palmo il terreno agli Austro-Ungarici che volevano sfondare la linea difensiva per tagliare i rifornimenti a Cima Grappa raggiungendo la strada Cadorna )
 |  
              | I Colli Alti la cerniera difensiva Fineston  Col Caprile  Col del Miglio  Col Fenilon  Col Moschin  Col San Giovanni (importante zona di collegamento della linea che scendendo attraverso l'Asolone si collegava alle linee di chiusura del Brenta, zona strategicamente importante per il controllo del Brenta e per il bombardamento su Bassano del Grappa. Il percorso si snoda in un paesaggio bellissimo sulla vallata del Brenta e sull'altipiano di Asiago.)
 |  
              | L' Osservatorio sul Piave Cornuda  Val San Lorenzo  Osservatorio Marocco al Monte Sulder  Loc. Paternostro  Fagarè (punto di cerniera tra l'armata del Grappa e l'armata del Piave, il percorso si snoda sulle colline Asolane lungo le trincee della linea d'arresto preparata nell'eventualità di uno sfondamento della linea del Grappa, la linea collegava il Piave a Verona)
 |  
              | L' ultimo sbarramento Rubbio  Monte Kaina  Monte Campolongo  Valle Rana  Rubbio (ultima chiusura difensiva del Brenta a difesa di Bassano il percorso si svolge sulla dorsale del monte Campolongo, punto strategico al centro del canale del Brenta)
 |  
              | La Porta della pianura Sarson  Gallerie di Campese  Eremo di San Bovo  Privà  San Eusebio di Bassano (il percorso si snoda su rocce attrezzate con corde fisse che collegano le gallerie delle postazioni italiane allestite per bloccare l'uscita in pianura, per questa escursione si richiede adeguata preparazione psicofisica e attrezzatura adatta)
 |    
 Escursioni con equipaggiamento leggero turistico comodo per visitare siti di notevole valore storico della Prima Guerra Mondiale in parte recuperati dai volontari locali e visite a musei e luoghi della Grande Guerra. 
            
              | La Cima inespugnabile Cima Grappa  Ossario  Osservatorio  Galleria Vittorio Emanuele  Museo del Grappa  Il partigiano del Grappa
 |  
              | Il Gran Tour della Grande Guerra Cima Grappa  Ossario  Osservatorio  Galleria Vittorio Emanuele  Museo del Grappa  Il partigiano del Grappa  Visita alle postazioni di Malga Andreon  Visita alle Gallerie di Col Campeggia e trincee di Campeggia (la visita del Campeggia e dell'Andreon presuppone dei piccoli trasferimenti a piedi, in galleria e all'interno di gallerie)
 |  
              | Comandi e Postazioni Col Campeggia  Malga Andreon  Museo San Giovanni (la visita del Campeggia e dell'Andreon presuppone dei piccoli trasferimenti a piedi, in galleria e all'interno di gallerie)
 |  
              | Jäger contro Chasseurs Bassano del Grappa  Museo di Alano del Piave  Mausoleo di Quero  Mausoleo Francese di Pederobba (visita nei luoghi delle battaglie tra francesi e tedeschi per la riconquista del Monfenera e del Tomba)
 |  
              | Gli Eroi del Tomba Vedetta  Monte Palon  Castel Cesil - Monte Tomba  Museo di Crespano (impegnativo, possibilità di dividersi in due gruppi uno che scende a piedi attraverso il Cesil al Tomba e uno che scende direttamente al Palon con automezzo)
 |  
              | Resistere o morire Monte Tomba  Monte Palon  Vedetta - Val delle Mura  Ardosetta  Camol Campo Croce  Strada Armando Diaz (giro sulle principali postazioni difensive della zona occidentale del Monte Grappa)
 |  
              | La Linea dei Colli Liedolo visita alle trincee e alle gallerie della linea d'arresto  Museo di Crespano del Grappa. (visita presso le trincee allestite per una eventuale sfondamento del Grappa, equipaggiamento escursionistico, piccole salite su terreno collinare di facile percorrenza)
 |   Le escursioni e le visite saranno effettuate dal Gruppo “Guide Alpine del Grappa e Guide Naturalistiche Ambientali” (il gruppo comprende circa una quindicina di guide iscritte ai relativi albi professionali) quindi sarete accompagnati da personale altamente specializzato per guidare turisti in escursioni e visite su terreno Montano. La nostra Associazione provvederà a garantire l’organizzazione logistica delle escursioni, il riferimento per prenotazioni e la gestione di esigenze particolari.
 Ai partecipanti verrà regalata una maglietta dell’Associazione Montegrappa.org e per chi lo desidera l’iscrizione a socio sostenitore per l’anno 2008 all’ associazione gratuita.
 Per richiedere un preventivo o informazioni compilare il seguente <<FORM>> specificando se possibile la data prevista, e il numero dei partecipanti. Per ulteriori informazioni contattate il seguente numero telefonico +39-348-3427074 oppure inviate un fax al numero +39-049-8846903 in alternativa e-mail carlo@montegrappa.org    
 |