|  | 
          
            | CRESPANO DEL GRAPPA | 
          
            | Abitanti: 4.009 - Altitudine: 301 s.l.m. - Frazioni e località: San Paolo, Al Covolo | 
          
            | MANIFESTAZIONI | NUMERI UTILI | 
          
            | 25 Gennaio - Sagra di San Paolo | Municipio - 0423/930300 | 
          
            | Metà Luglio - Festa al Castagner dea Madoneta | Prot. Civile/CRI - 0423/538741/53217 | 
          
            | 1° domenica agosto - Cerimonia commemorativa di cima GrappA | Biblioteca - 0423/538516 | 
          
            | 8 Settembre - Sagra al Covolo | Parrocchia - 0423/53065 | 
          
            |  | Corpo Forestale Stato - 0423/53243 | 
          
            | 
 | Comunità Montana del Grappa - 0423/53036 | 
          
            | DA VISITARE | 
          
            | 16 Piazza San Marco e Duomo . E' la piazza principale di Crespano, dominata dalla mole del Duomo costruito su progetto di Giorgio Massari nel 1700; al suo interno si può ammirare il gruppo marmoreo canoviano della Deposizione. Di notevole interesse: la colonna sormontata dal leone di San Marco (ricorda il dominio della Serenissima), la bella fontana di fronte al Duomo, l'arco di accesso alla attuale casa di riposo e le botteghe ottocentesche del lato sud. | 
          
            | 17 Colmello Gherla. Caratteristica località che in parte conserva l'antica struttura abitativa. Qui sorge anche la settecentesca villa "Manfrotto Canal", casa azienda dei lanieri Manfrotto, abbellita e ampliata nel corso del settecento, è affiancata dalla chiesetta dell'Assunta. | 
          
            | 18 Santuario Del Covolo. Antico luogo di devozione, ancor oggi meta di numerosi pellegrinaggi. il Santuario, in stile neoclassico, fu costruito su progetto di Antonio Canova. | 
          
            | 19 Cima Grappa. La cima del Monte Grappa è suddivisa tra cinque comuni e tre province. Il 4 agosto 1901 il cardinal Sarto, poi papa Pio X, benedì la Madonnina del Grappa che venne posta a dominare il primitivo sacello, poi danneggiata durante la prima guerra mondiale. Dal primo dopoguerra Cima Grappa divenne meta di frequenti pellegrinaggi alla Madonnina, ai vari cimiteri militari e in seguito al grande ossario che radunò i resti dei Caduti italiani e stranieri. La panoramica dal Grappa è eccesionale: si può godere della vista di una buona parte della pianura padana e delle Dolomiti. | 
          
            | PIANTINA CRESPANO DEL GRAPPA - www.mappy.it | 
          
            |  |