Montegrappa.org Sommario

    
NUOVA VERSIONE SITO
Agenda Appuntamenti
Visite Guidate in Grappa
IL GRAPPA           
NUOVA VERSIONE SITO
La Grande Guerra
Musei del territorio
Mausolei e Sacrari
Siti storici da visitare
Storia del Massiccio
Topografia
Flora e Fauna
Fioriture della Pedemontana
Accessi al Grappa
Comunità Montana Brenta
Comunità Montana Grappa
Comunità Montana Feltrina
Grappa Orientale
I comuni del Grappa
Adunata Alpini 2008
VOLO LIBERO
NUOVA VERSIONE SITO
Volo Libero Home
Scuole di Volo Libero
Voli Prova Parapendio
Voli Prova Deltaplano
Aeroclub Montegrappa
Manifestazioni Volo
Campionato Triveneto Para
Galleria Fotografica
Video Volo sul Grappa
ARRAMPICATA
NUOVA VERSIONE SITO
Arrampicata Sportiva
Guida Alpina
Palestre Indor
Falesie del Grappa
Cai Bassano del Grappa
Canyoning
ALTRE ATTIVITA'
NUOVA VERSIONE SITO
Nordic Walking Montegrappa
Geowalking (percorsi geor.)
Percorso Benessere
Parco Avventura Alpenise
Ciaspole sul Grappa
Acqua Terra Cielo
Mountain Bike
Equitazione
Percorsi Georeferenziati
Adventure Trekking
Escursionismo
Scuola Nordic Walking
Nordic Walking
Bungee Jumping
Attività sul Brenta
Moto Quad
Yoga Camminate Meditative
Lago del Corlo
Speleologia
Piscine
Percorso Benessere
ASS. MONTEGRAPPA.ORG
NUOVA VERSIONE SITO
Chi Siamo
Come Aderire
Archivio Manifestazioni Ass.
Scuola Nordic Walking
Attività per le Scuole
Libri per i Soci
Attività di Gruppo
Partner Convenzionati
Galleria Fotografica
Video Vari
INFORMAZIONI UTILI
NUOVA VERSIONE SITO
Alberghi
Agriturismi
Bed & Breakfast
Rifugi del Grappa
Paninoteche Birrerie
Pizzerie
Ristoranti
Malghe del Grappa
Campeggi
Varie
Richiesta Informazioni
Meteo
Sponsor Sito
Link's Amici
Soccorso Alpino
ACCESSI AL SITO
Utenti Connessi << conessione al server non riuscita >>
Visite <<>>

Associazione Montegrappa.org
Via Carlo Eger, 1/1 - 31020
San Zenone degli Ezzelini
Codice Fiscale 92027910261

 
Museo Carpaè Recuperante

<<Torna>> - Museo Guerra 1915 - 1918 - Museo della Grande Guerra - Museo civico Alano
Museo del Piave Caorera - Museo di Cismon - Augusto Murer
Piccolo Museo 1915- 1918 Roberto Favero - Museo della Guerra 1914/18
Piccolo Museo Liedolo

Museo fotografico della Grande Guerra di Seren del Grappa
Carpanè Museo del recuperante - Carpanè Museo del tabacco

IL MUSEO DEL RECUPERANTE Carpanè di San Nazario

Orario di apertura al pubblico:
sabato e domenica, ore 15-18 Visita gruppi su prenotazione, in orario d'ufficio



L’armistizio del 4 novembre 1918 sanciva la fine delle ostilità di quella che venne chiamata la “GRANDE GUERRA”. Lentamente, le armate che per anni avevano dato vita a battaglie sanguinose senza esclusione di colpi, se ne andarono. Le montagne e le pianure rimasero disseminate di cimiteri che raccoglievano i resti di centinaia di migliaia di soldati che su di esse avevano lasciato la giovane vita.

Enormi quantità di materiali “bellici” di ogni genere rimasero abbandonati nelle trincee, negli accampamenti, nei depositi, nei boschi e nei pascoli, tornati finalmente silenziosi.
La ricerca ed il recupero di materiale di particolare interesse, quello cioè che poteva essere nuovamente e a breve tempo riutilizzato (armi, munizioni, esplosivi, ecc.), venne condotta da pochi reparti dell’esercito, incaricati di una bonifica sommaria, portata a termine in luoghi di facile accessibilità per la presenza di strade, teleferiche o altre strutture che ne rendevano agevole il trasporto in pianura.

Nel frattempo, iniziava il dramma del ritorno delle famiglie degli sfollati alla propria terra, dove trovarono solo rovine, pascoli sconvolti dalle granate, boschi sradicati dalla furia dei cannoni. Il primo inverno di pace era alle porte, ma scarseggiava il cibo, il lavoro e, per i soldati che smettevano il “panno grigioverde” per tornare alla normalità, si prospettava un periodo di miseria e povertà senza uguali.

Per venire incontro alle esigenze sia dell’industria italiana, che nello sforzo bellico aveva esaurito le scorte di materie prime, sia dei tanti che, al termine del conflitto, avevano perduto ogni bene, il lavoro, la casa e si trovavano nella povertà più assoluta, negli anni venti il governo emanò un decreto che legittimava il recupero di materiale bellico.
Nacquero così i “recuperanti”, che iniziarono a raccogliere quel che la guerra aveva lasciato in gran quantità: materiali “nobili”, quali il piombo, l’ottone e il rame, che venivano accatastati in posti di stoccaggio temporaneo per poi essere venduti.
Il piombo era ricavato dallo scaricamento dei proiettili shrapnell inesplosi o ancora da sparare ammucchiati nelle riservette delle munizioni (le normali pallette tonde che venivano proiettate sul bersaglio in alternativa alla frammentazione dell'involucro dei proiettili). L'ottone era fornito dai bossoli contenenti la carica di lancio dei proiettili, il rame dalle corone di forzamento poste alla base dei proiettili stessi dai quali si otteneva anche ferro e ghisa.
La ricerca e la raccolta dei residuati bellici produssero un po' alla volta specifiche competenze, personali e di paese: i maschi adulti si dedicavano a scavare per trovare le trincee, i depositi e, dentro essi, i grossi calibri che generalmente venivano disinnescati e tagliati sul posto; bambini/e e ragazzi/e, dagli otto ai quattordici anni, andavano "alla spigola", in cerca delle schegge e dei piccoli calibri; le donne, infine, dovevano provvedere a portare in quota, spesso giornalmente, il cibo per i "recuperanti" e riportare a valle il carico della roba trovata.
L’attività era pesante e pericolosa: in questa prima fase, data l’abbondanza di materiale di ogni genere, molti erano ancora gli ordigni inesplosi, che provocarono numerosi incidenti mortali.

Col passare degli anni si tornò alle occupazioni più consuete: l’agricoltura e la nascente industria tornarono ad occupare la popolazione.
Dopo qualche anno, le mire coloniali del regime fascista, messe alla frusta dalle gravose sanzioni imposte al nostro paese, diedero nuovo impulso all’azione dei recuperanti. La penuria di materie prime scatenò una nuova ondata di bonifica dei campi di battaglia.
Mentre negli anni immediatamente successivi alla guerra l'opera di recupero aveva interessato i soli materiali nobili e di pronto reimpiego (in primo luogo esplosivi, materiale da costruzione, armi per la caccia, rame, ottone, piombo), durante il periodo fascista iniziò il recupero del ferro, che portò, ad esempio al sistematico smantellamento delle opere corazzate, con l’asportazione delle cupole blindate per l’artiglieria, oppure la demolizione di opere difensive in cemento dalle quali venivano tolte le parti metalliche delle strutture portanti, ma soprattutto lo scaricamento delle granate, di ogni calibro e genere, anche al fine di ricavare l'esplosivo contenuto, che veniva poi utilizzato nelle opere di brillamento di cave, ma soprattutto per spaccare macigni e ceppi di legno al fine di ottenere legna da ardere. I proietti potevano essere disinnescati oppure aperti con l'utilizzo di piccole cariche esplosive. Queste operazioni venivano eseguite il più delle volte in modo impeccabile, come del resto era necessario. Due etti di tritolo per aprire i colpi da 149, circa tre chilogrammi per i grossi proiettili da 305. A volte si utilizzava il tritolo ricuperato dai 149 per aprire i 305. Il giusto dosaggio di esplosivo era fondamentale per la riuscita dell'operazione. Così la montagna, che negli anni della guerra aveva accolto nel suo grembo centinaia di morti caduti sotto i colpi dell'avversario o uccisi dal freddo e dalle valanghe, dovette nuovamente assistere alla morte di numerosi di questi “disperati” che, alle prese con gli ordigni bellici, venivano falciati dalle deflagrazioni durante le opere di scaricamento.
La ripresa economica per qualche anno ripose il mestiere nel dimenticatoio, sino a quando, nel corso degli anni settanta e ottanta, cominciò una nuova era.
L’attività dimenticata riprese vita con i nuovi recuperanti che, nutrendosi delle esperienze, dei racconti e della pratica dei vecchi, iniziarono un cammino tracciato dalla passione.
Non più oggetti cercati per essere venduti, ma amorevolmente raccolti per rimanere a testimonianza delle sofferenze quotidiane patite dai soldati dei tanti eserciti impiegati nelle nostre terre. I nuovi recuperanti affinano le loro capacità di ricerca studiando e poi pianificando a tavolino le uscite, grazie alla documentazione storica in loro possesso e a quella consultabile nelle numerose fonti disponibili (archivi storici nazionali ed esteri, diari di reparti o di singoli combattenti di allora, ecc.).
Grazie alla loro passione fioriscono mostre, convegni, nascono musei privati, vengono recuperati siti o manufatti della Grande Guerra, vengono dati alla stampa ogni anno centinaia di libri che trattano l’argomento. Un dibattito frizzante e vivace che coinvolge a tutti i livelli. A questi frutti positivi si affiancano purtroppo anche gli eccessi perpetrati da pochi, che in dispregio di qualsiasi norma di comportamento, spogliano i siti della guerra a scopi meramente commerciali e di lucro personale.

La passione, l’amore per la storia, per la montagna, e la necessità di mantenere viva la memoria di un periodo che ha segnato senza uguali tutte le nostre famiglie, con l’unico scopo di tramandarne la memoria alle giovani generazioni, sono le principali motivazioni per continuare la ricerca di un patrimonio che inesorabilmente sta andando distrutto.

Per ricordare dunque l’epopea dei recuperanti, la Comunità montana del Brenta ha allestito questo museo, il cui nucleo è costituito dalla raccolta di Serafino Gobbo, arricchita da ulteriori pezzi donati da privati e allestito con la preziosa consulenza dell’ “Associazione ricercatori e amici della storia - Marostica”.

<<< MATERIALE FOTO E TESTI DELLA COMUNITA' MONTANA DEL BRENTA>>>